Minusvalenze su Etf: ecco come recuperare

Nessuno di noi vorrebbe realizzare delle minusvalenze ma, quando si investe, può succedere. Vediamo quindi come poter rimediare!

Innanzitutto che cos'è una minusvalenza? Quest'ultima è una perdita derivante dalla vendita di un titolo ad un prezzo più basso di quello di acquisto. E' possibile compensare una minusvalenze da titoli entro quattro anni dalla realizzazione. 

Quante volte hai venduto un ETF o un fondo perché non aveva buoni fondamentali oppure semplicemente perché avevi sbagliato il momento? 

Se dalla vendita di un ETF perdi € 1000 e con un'altra guadagni € 1000, non potrai detrarre i 1000 di perdita dal profitto ottenuto. Dovrai quindi pagare il 26% sui €1000 (260 euro pur non avendo realizzato un vero profitto). Forse non sai che esistono sistemi per poter compensare le minusvalenze ETF

Gli ETF sono strumenti finanziari equiparati a fondi Sicav. Secondo il nostro ordinamento tributario, le minusvalenze Etf vengono trattate come "reddito diverso", mentre le plusvalenze come "reddito di capitale". Trattandosi di due redditi di natura differente non si riesce a compensare con gli stessi strumenti. Profitti e perdite vanno a finire in due distinte categorie di redditi. Il rischio quindi è quello di pagare delle tasse su dei redditi che non ho realizzato (vedi esempio precedente).

Esistono però strumenti finanziari che generano "redditi diversi" e attraverso questi strumenti è possibile recuperare fiscalmente le perdite generate dalla vendita di fondi ed Etf.


Quali sono questi strumenti?

  1. Azioni: i profitti realizzati sulle azioni finiscono nella categoria redditi diversi. Quindi una plusvalenza su azioni può non essere tassata se compensata con delle minusvalenze pregresse su ETF e fondi.
  2. Titoli di Stato, obbligazioni: Le cedole incassate sono trattate come redditi di capitali (sono quindi tassate contestualmente allo stacco cedola) mentre la differenza tra prezzo di acquisto e quello di vendita è un reddito diverso. Quindi reddito compensabile con le minusvalenze ETF pregresse.
  3. Certificati e derivati 

Gli Etf e le Sicav, solitamente, sono strumenti finanziari utilizzati per la gestione del patrimonio con un obiettivo di medio e/o lungo periodo di conseguenza non ci saranno molte movimentazioni (di acquisto e vendita) sul portafoglio ma è bene sempre controllare il proprio cassetto fiscale e considerare anche questo aspetto. Come detto in precedenza, infatti, le minusvalenze sono recuperabili nei 4 anni successivi alla realizzazione. 

Hai trovato interessante questo articolo?  Se vuoi approfondire l'argomento in consulenza con me, contattami, prendiamo un appuntamento. 


Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

Lorenzo Dragoni

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 691 del 21/09/2015

Ufficio 1

Via Schiavonesca Nuova 354/A
31040 - Volpago Del Montello

Ufficio 2

Via G. Carducci, 28
31015 - Conegliano
 04381796201

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@