Metaverso: cos'è e come investire nelle aziende coinvolte?
di Lorenzo Dragoni | pubblicato il 11 gennaio 2022
Il Metaverso è l'argomento caldo del momento. Se ne sente parlare sempre più spesso.
Soprattutto dopo il manifestato interesse da parte di alcune importanti organizzazioni, in molti mi avete chiesto informazioni sull'argomento. Ma cos'è il metaverso? Perché potrebbe essere interessante? Come è meglio investire in questo fenomeno?
Il metaverso è un universo virtuale tridimensionale, in cui interagire in modo reale con altri soggetti ed entità. Attraverso un proprio avatar (ovvero una rappresentazione virtuale di se stessi) si può interagire con altri avatar. Si possono svolgere dei colloqui di lavoro, riunioni in remoto, condivisioni di schermi o uffici, oppure acquistare terreni, case, oggetti. Un mondo parallelo virtuale dove è possibile addirittura trascorrere delle vacanze o partecipare a delle feste.
Lo sviluppo di un mondo tridimensionale sembra una cosa lontana, priva di senso logico. Soprattutto a seguito della pandemia Covid-19, tutti noi non vediamo l'ora di interagire liberamente con i propri amici e cari. Eppure, pensandoci bene, per secoli l'uomo è sfuggito dal mondo reale cercando di ricavarsi un angolo di emozioni tutto proprio. Si pensi al teatro, al cinema, ai videogiochi o agli stessi social. Qualche anno fa (agli inizi degli anni 2000) Second Life, un mondo virtuale parallelo, aveva anticipato il metaverso, ma all'epoca la tecnologia non era ancora matura. In quegli anni non si poteva contare sui visori di realtà aumentata, che consentono un immersione nei mondi virtuali. Oggi i processori hanno una capacità di calcolo superiore e maggiore velocità di trasmissione di dati digitali grazie a fibra ottica e 5G. La realtà virtuale è già oggi presente nei videogiochi. Esempio emblematico Fortnite o Roblox (quest'ultimo fa incontrare 47 mln di utenti attivi ogni giorno). Recentemente si è parlato della decisione di Paris Hilton di festeggiare il capodanno in un'isola creata su Roblox chiamata Paris World. L'ereditierà ha tenuto un DJ set per l'arrivo di un nuovo anno. Molti grandi brand (Es. Nike) fanno a gara per avere gli spazi migliori da far visitare ai giovani avatar che frequentano i videogiochi di Roblox oppure per vendere su Fortnite scarpe e vestiti virtuali con i quali vestire i vari avatar.
Microsoft punta più su un "metaverso Business". Propone di creare una copia digitale del mondo, un “Digital Twin”, un gemello digitale, in cui sono presenti tutti i dati raccolti dal modello reale. Questi dati possono poi essere utilizzati per infinite applicazioni. Per esempio per guidare macchine in remoto, azionare allarmi, ottimizzare processi, monitorare la realtà, aumentare la sicurezza, ecc…
Il potenziale mercato per il metaverso potrebbe raggiungere gli 800 miliardi di dollari entro il 2024. Per i vertici di Nvidia (gigante statunitense dei microchip grafici), l'economia del metaverso potrebbe un giorno superare quella del mondo reale che attualmente vale più di 80.000 miliardi di dollari. Per quanto allettante possa sembrare questo nuovo universo, esistono dei grossi interrogativi circa: lo sviluppo tecnologico, la sicurezza informatica, la protezione dei dati personali, i player coinvolti in questo universo (uno o più) ecc, ecc. Conseguentemente a quanto sopra, credo che sia giusto adottare un approccio molto prudente evitando di investire direttamente nei player coinvolti (Roblox, Nvidia, Facebook, oggi Meta Platforms, Matterport, Microsoft, ecc).
Esistono anche degli ETF legati al metaverso ma attenzione perché sono principalmente tutti strumenti non armonizzati. Il che comporta delle penalizzazioni a livello fiscale. Considerare fondi/Sivac settoriali potrebbe essere una soluzione conveniente per investire nelle aziende coinvolte nel metaverso.
Hai trovato interessante questo articolo? Se vuoi approfondire l'argomento in consulenza con me, contattami, prendiamo un appuntamento.