Inflazione e investimenti

Investire in Oro protegge ancora dall'inflazione? Quali asset class potrebbero ripararci dal carovita? 


L’idea che l’oro possa proteggere dal carovita è abbastanza comune. In realtà, negli anni, la correlazione tra metallo prezioso e inflazione è stata relativamente bassa. L'inflazione infatti è solo un fattore che condiziona i movimenti di prezzo del metallo prezioso. Quest'ultimo, essendo considerato un bene rifugio, risente dell'andamento delle Borse. L'oro tende a perdere quando i mercati salgono e viceversa. Altra correlazione è quella con i rendimenti dei Titoli e Stato e il valore del dollaro. Nel primo caso, l'oro tende a svalutarsi quando i tassi dei Bond salgono. L'oro, inoltre, soffre  quando il dollaro si rafforza nei confronti delle altre valute. Questo perché solitamente l'oro si scambia in dollari USA (come anche le altre materie prime). E' difficile quindi affermare che l'oro protegga dall'inflazione perché il suo andamento è condizionato da molteplici fenomeni. In linea di massima l'oro può aiutare a ridurre il rischio complessivo di portafoglio e storicamente ha ben performato nei momenti in cui l'inflazione è stata elevata.

Ma come è possibile investire in oro?

  • acquistando oro fisico: attraverso monete o lingotti. L'investimento in monete e lingotti d'oro non è soggetto all'andamento dei mercato ma diventa rischiosa la sua detenzione. Le alte commissioni per l'acquisto rendono questa scelta poco conveniente. Non sono applicabili  acquisti significativi.
  • attraverso strumenti finanziari. Diverse società di investimento offrono ETF ed ETC che replicano l'andamento del sottostante (in questo caso l'oro). Attraverso un ETC posso operare sul mercato come se possedessi il bene fisico.
  • attraverso derivati (opzioni) e future. Sono degli strumenti che replicano anch’essi l’andamento dell’oro. Vengono stipulati contratti, accettando di acquistare o vendere oro a un determinato prezzo in una data futura. Quando investi in futures sull’oro, stai sostanzialmente promettendo a qualcuno che comprerai o venderai loro una certa quantità di oro a una data di regolamento futura. L'uso della leva finanziaria rende questi strumenti particolarmente rischiosi.
  • investendo in azioni di società minerarie. Acquistando azioni di società il cui andamento è correlato con quello dell'oro.

Quali altre asset class potrebbero proteggere dall'inflazione?

  • Obbligazioni Inflation Linked: le obbligazioni inflazione linked sono strumenti concepiti per proteggere l'investitore dall'inflazione. I Bond sono solitamente emessi da Stati sovrani, e il loro rendimento cedolare o il valore di rimborso è rettificato dall'inflazione.  Le cedole sono quindi collegate a qualche indicatore di inflazione, come per esempio l'indici dei prezzi di consumo (CPI). Ad esempio i TIPS (Treasury Inflation Protected Security).
  • Obbligazioni Short Duration: sono generalmente  obbligazioni con breve scadenza residua. Queste obbligazioni sono meno sensibili all'aumento dei tassi di interesse rispetto a Bond con scadenze più lunghe. Il piano di aumenti dei tassi, comunicato dalle banche centrali (BCE e Fed), rendono questi strumenti meno esposti al rischio di tasso interesse. I titoli con duration bassa sono in genere i più indicati in questa fase. 
  • Le azioni nel lungo periodo (non nel breve) possono offrire protezione dall'inflazione. Anche la scelta di specifici fondi tematici può aiutare la decorrelazione del portafoglio

Il tuo portafoglio come reagirà all'imminente aumento dei tassi e all'inflazione? 

Se vuoi approfondire l'argomento in consulenza con me, contattami, prendiamo un appuntamento. 


Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

Lorenzo Dragoni

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 691 del 21/09/2015

Ufficio 1

Via Schiavonesca Nuova 354/A
31040 - Volpago Del Montello

Ufficio 2

Via G. Carducci, 28
31015 - Conegliano
 04381796201

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@